Percorsi

EDIZIONE 2023, PERCORSO CORTO – 33 km – 200 m dislivello

EDIZIONE 2023, PERCORSO LUNGO – 70 km – 700 m dislivello

Partendo dalla piazza Scalo Trapanese di Marina di Ragusa, i partecipanti del CORTO e del LUNGO si dirigeranno verso Punta Secca, un piccolo borgo marinaro chiamato dagli abitanti «’a sicca» per una caratteristica scogliera che corre a pelo d’acqua e che si sviluppa davanti la spiaggia di levante. Qui riconosceranno la bellissima casa di Salvo Montalbano, che si affaccia sulla spiaggia di ponente e si specchia nel mar Mediterraneo dove il celebre Commissario ama nuotare.

Dopo una breve sosta, si ricomincerà a pedalare in salita alla volta del Castello di Donnafugata. Alta ed imponente, la residenza nobiliare, è uno scrigno che racchiude gioielli splendidi, come il castello, il parco ed il museo. I partecipanti potranno ricaricare “le batterie” con un ristoro a base di prodotti tipici locali.

Dopo la sosta al Castello, quelli del CORTO torneranno al punto di partenza, ripercorrendo la stessa strada in senso inverso, quelli del LUNGO invece continueranno a pedalare immersi nel paesaggio tipico della Terra Barocca, con la sua calma, tra masserie, mucche al pascolo e campagne delineate da muretti a secco.

Scicli, città barocca del Val di Noto,  sarà la cornice della terza tappa. Nominata patrimonio UNESCO nel 2002, “forse è la più bella di tutte le città del mondo”, scrisse Elio Vittorini. Un dedalo di antiche viuzze, che si inerpicano sui costoni di colline rocciose, caratterizza il centro della città, ricco di maestose chiese barocche e palazzi nobiliari. 

La pedalata proseguirà attraversando la riserva naturale del  fiume Irminio fino ad arrivare al traguardo finale a Marina di Ragusa.

Dalla terrazza del Porto Turistico, i partecipanti potranno assistere allo spettacolo del tramonto che ogni giorno la natura ci regala.