Percorsi

Percorso Lungo (clicca sul pulsante)

Partenza da Marina di Ragusa, al cospetto del mare e con il profumo della brezza mattutina che ti da la carica.
La prima pedalata è dolce, ma non bisogna sottovalutare i saliscendi che portano fino a Scicli dove, tra stradine acciottolate e piazze decorate, si arriva in via Mormino Penna per il primo ristoro.
Lasciata Scicli, chi decide per il corto ritorna al punto di partenza costeggiando la costa, chi invece ama la fatica inizia a salire. Le gambe iniziano a bruciare, la strada verso Ragusa Ibla è un mix di curve che regala scorci spettacolari: campi di grano e muretti a secco sotto il sole sicilano che strizza l’occhio.
Arrivati a Ibla, i partecipanti vengono accolti dai ragazzi del “gruppo autonomia” della onlus Cosi Come Sei, che avranno preparato per loro un ristoro a base di prodotti tipici del territorio Ibleo.
Dopo aver salutato Ibla ed il magnifico Duomo di San Giorgio, si prosegue verso la parte moderna di Ragusa, ma niente paura: il fascino non si perde. Le strade si aprono su un percorso in salita che ti lascerà letteralmente senza fiato.
Superata Ragusa tutto diventa più facile, le salite sono finite. In lontananza appare il maestoso Castello di Donnafugata, una dimora nobiliare circondata da un parco immenso.
Lasciato il castello, il percorso si dirige verso la costa fino a Punta Secca, il borgo marinaresco reso famoso dalla casa del Commissario Montalbano. 
L’ultima pedalata riporta al punto di partenza, Marina di Ragusa, per la festa finale, la premiazione e perchè no, un meritato tuffo in mare.

Percorso Corto (clicca sul pulsante)

Partendo da Marina di Ragusa si procede in direzione Scicli percorrendo la pista ciclabile e successivamente la strada panaoramica che costeggia il Canion scavato dal fiume Irminio. Sosta a Scicli per un ristoro colazione. Si riparte in direzione Donnalucata, Playa Grande e si continua fino a Marina di Ragusa percorrendo la pista ciclabile.